Serie a sorpresa: Outlaw Star
Staff:
☼ Traduttore: Rocksel
L’opera. Outlaw Star è un manga seinen scritto e disegnato da Takehiko Ito e la dalla sua affiliata Morning Star Studio. La serie si svolge nella “Era Verso le Stelle” nella quale le navi spaziali sono in grado di viaggiare più veloce della luce. La storia ha come protagonista Gene Starwind e la sua ciurma di una nave ereditata soprannominata “Outlaw Star” mentre vanno alla ricerca di un leggendario tesoro spaziale chiamato “Galactic Leyline”. Outlaw Star è stato originariamente serializzato nella rivista Ultra Jump tra il 1996 e il 1999 per un totale di 21 capitoli. I capitoli, raccolti in tre volumi, sono stati pubblicati in Giappone tra l’agosto 1997 e il gennaio 1999. Il manga è stato pubblicato in cinese, tedesco, italiano (Planet Manga), spagnolo e tedesco. Sunrise Studios ha prodotto un adattamento anime di 26 episodi che è stato diretto da Mitsuru Hongo e trasmesso dall’emittente giapponese TV Tokyo all’inizio del 1998. La serie animata è stata poi tradotta e trasmessa in tutto il mondo (ma non in Italia). A suo tempo, la critica su Outlaw Star è stata per lo più positiva. Molti recensori hanno elogiato la serie in particolare il suo stile di animazione e il suo equilibrio di elementi drammatici e comici. Sunrise ha prodotto uno spin-off televisivo intitolato Angel Links (星 方 天使 エンジェル リンクス – Seiho Tenshi Enjeru Rinkusu), trasmesso in Giappone nel 1999. Morning Star Studio ha progettato un sequel (OVA) per Outlaw Star, ma la produzione non è mai iniziata.
Trama:
Nel futuro molti sistemi solari sono stati aperti al traffico spaziale. Fra le popolazioni nomadi c’è una piccola parte di loro che si è dedicata alla caccia di taglie, ovvero la cattura di criminali in cambio di lauti pagamenti. Gene Starwind e il piccolo James “Jim” Hawking sono proprio due cacciatori di taglie e vengono ingaggiati per proteggere il capitano Hilda che ha tra le mani un androide, Melfina. Melfina è l’unico essere in grado di pilotare una nave spazie chiamata “XGP-15A II”, ed in seguito soprannominata “Outlaw Star”, a cui sono interessati anche i terribili Kei Pirates. Dopo la morte di Hilda si uniranno ai due cacciatori spaziali e Melfina anche la ragazza gatto Aisha Clanclan e “Twilight” Suzuka, una samurai assassina. |
|
Outlaw Star
Rocksel Post in Outlaw Star,
20
Set
2013
settembre 20, 2013 11:58 pm
Arigatou!
settembre 22, 2013 8:47 pm
Leggo l’annuncio dei Fudo, vengo qui per scaricarla e cosa trovo? DF…ci rinuncio.
settembre 23, 2013 8:28 am
Si dice che la cortesia, nonostante le condizioni avverse, apra molte porte. Ma immagino che a te (diversamente da altri) sia sconosciuta.
settembre 23, 2013 2:19 pm
Grazie. Non cagate i liciaz, continuate così.
settembre 23, 2013 3:55 pm
Non so come intendere il tuo commento ma, per evitare fraintendimenti, basta leggere la risposta precedente la tua per convincersi del contrario (la terza).
settembre 30, 2013 11:45 pm
uhh interessante, grazie 1000!! X3
novembre 10, 2014 10:04 pm
Spero che proseguirete questa serie nonostante il “blocco” dei MoD.
Purtroppo però non vedo notizie in merito…
Buon lavoro, in ogni caso, anche per il resto.
novembre 10, 2014 10:28 pm
Spero che risolvano presto. Il problema è col loro sito… se qualcuno ci sa fare con il web, si offra come volontario per dar loro una mano. 🙂
giugno 12, 2015 5:39 am
Dopo tutto questo tempo direi che il problema al sito è una scusa bella e buona che ormai non regge più.
maggio 9, 2015 8:33 am
Visto che a questo punto possiamo considerare i MoD defunti, avete intenzione di continuare da soli?
maggio 9, 2015 11:30 am
In questi mesi mi hanno risposto che prima o poi tornano. Proverò a vedere quali sono le loro intenzioni e, eventualmente, dato che la traduzione c’è ed è completa, se proprio non riescono a concluderla, vedrò che fare.
giugno 12, 2015 5:37 am
“In questi mesi mi hanno risposto che prima o poi tornano.””
A questo punto non ci credo più. A mio modesto parere fareste meglio a concludere la serie da soli.
giugno 12, 2015 6:38 am
La traduzione c’è tutta da un paio di anni, manca la parte tecnica. Nel frattempo il materiale necessario l’ho recuperato anch’io e, quando avrò sistemato le serie pregresse, se la situazione non sarà cambiata, valuterò tutte le possibilità. Settimana scorsa però si sono fatti sentire e hanno detto che fra un po’ rilasceranno degli episodi nuovi.
giugno 12, 2015 7:07 pm
Dove? Sono un po’ scettico, vista la collezione di promesse non mantenute che manco un politico.
giugno 13, 2015 12:23 pm
Capisco la tua impazienza. Se le cose fossero andate diversamente, Outlaw Star sarebbe stata rilasciata un bel po’ di tempo fa. Ora come ora, c’è una lista di cose da fare e da terminare; il problema, dal mio lato, è che avrei bisogno di un certo aiuto (nel fansub) ma nessuno può (perché la vita è mutevole e cambia, secondo dopo secondo) o non vuole darmi una mano. Allo stato attuale le mie capacità sono queste e vado avanti. Ho recuperato un po’ di materiale per Outlaw Star e i dialoghi li ho tradotti quindi, nella peggiore delle ipotesi, in qualche modo e a suo tempo li rilascerei. Mentre sarò impegnato nel pregresso (non solo le serie che compaiono fra quelle “in corso”) spero che la situazione di questa serie si sblocchi da sola, altrimenti vedrò che cosa fare.
giugno 14, 2015 6:41 am
La mia non è impazienza, ma irritazione per chi promette e non mantiene, e con il suo comportamento tiene bloccata l’attività di altri. Sarebbe molto più onesto da parte loro ammettere che hanno chiuso e non pretendere di tenere bloccati gli altri con false promesse.
Quanto a te, beh, c’è solo da dirti grazie e se un giorno avrai tempo e voglia per finirlo, bene, se no, pazienza.
febbraio 11, 2016 5:35 pm
Ma oltre alla serie regolare da 26 episodi, non c’era anche un pilot?
febbraio 11, 2016 9:05 pm
Per quanto ne so, la serie ha 24 episodi e 4 speciali: i primi due speciali sono diventati gli episodi 16 e 23, gli altri due sono presenti solo nell’edizione Home Video. Questi due sono appunto l’episodio pilota, di 116 secondi (più un promo per la serie che un episodio vero e proprio), 45 dei quali sono stati riciclati nel prologo dell’episodio 1 e un episodio che anidb definisce “concept art” (che non ho mai visto), che immagino sia più legato a come è stato prodotto Outlaw Star più che alla serie stessa (però dovrei verificare).